Un locale per la Milano Design Week? Il ristorante nell’ex Cinema Istria, progettato dall’architetto Mario Cavallè, è l’unico in Europa del gruppo brasiliano Barbacoa, presente con 6 locali in Brasile, 9 in Giappone e uno a Milano. La punta di diamante del gruppo (fonte Serena Scandolo)
Dei 16 locali presenti nel mondo, Barbacoa Milano è un’icona di design. Dal punto di vista degli interni, quello di Milano è la punta di diamante del gruppo, poiché la location è uno scenario d’eccezione: il ristorante è ospitato all’interno dell’ex cinema Istria, attivo dal 1940 al 1970 e opera dell’architetto Mario Cavallè (1895 – 1982), strutturista milanese famoso nel mondo dell’architettura per aver progettato le “Case Igloo” e le “Case Fungo” del quartiere Maggiolina. La sala, progettata e realizzata con volta a botte in cemento armato, possiede archi e plafone; un tempo ospitava la platea, mentre oggi è la sala principale del ristorante. Vi si accede dai due lati dello scenografico bancone bar dell’ingresso, oltre il quale si ammirano due cantine a vista simmetriche, con pareti di cristallo, che ospitano una selezione di oltre 140 etichette scelte fra i migliori vini italiani. Prima di entrare in sala, volgendo lo sguardo ai lati si nota il doppio accesso a quella che era la galleria del cinema, realizzato mediante due scalinate curve secondo il modello del Radio City Music Hall, caro a Cavallé.
Sulle pareti del Barbacoa, la visual identity è stata studiata da Simone Mattar, designer brasiliana specializzata nel food design. Gli elementi del visual riproducono gli affreschi delle grotte di Lascaux: patrimonio dell’umanità tutelato dall’Unesco, definito la “Cappella Sistina” della preistoria, rappresentano animali, cacciatori ed elementi naturali. L’impatto è molto interessante: quando ci si siede in sala, lo sguardo passa dalle iconiche immagini rupestri di animali stilizzati alla vista dei succulenti tagli di carne che arrivano al tavolo, in un coinvolgimento totale dei sensi.
L’esperienza gastronomica in questa particolare location offre infatti un Churrasco Rodìzio autentico e, soprattutto, di estrema qualità: si tratta di una degustazione di vari tipi di carne alla griglia serviti direttamente sul piatto dei commensali da abili passadores con i tipici espetos (spiedoni). Con un sistema a rotazione, si assiste ad un vero e proprio show dei passadores, in cui sfilano 13 differenti proposte di tagli di carne.
Commenti recenti